Roberto Carbonetti Pranoterapia Discipline Olistiche Forlì

Fiori di Bach

Perché i Fiori di Bach?

Non esiste un’unica soluzione adatta a tutti. Così come nella moda, nell’alimentazione e nella medicina, anche il benessere individuale dipende dalle peculiarità di ciascuno. Ogni persona reagisce in modo diverso agli stimoli esterni, alle esperienze di vita e alle malattie, poiché corpo e personalità sono strettamente connessi. Il modo in cui affrontiamo le difficoltà e rispondiamo ai trattamenti è influenzato dal nostro carattere e dal nostro stato emotivo. I Fiori di Bach si propongono di colmare questo divario, offrendo un approccio personalizzato che tiene conto di chi siamo, di come ci sentiamo e di come interagiamo con il mondo che ci circonda.

Un Approccio Personalizzato al Benessere

Il trattamento con i Fiori di Bach può essere integrato senza difficoltà a qualsiasi altra terapia in corso, offrendo un supporto complementare e su misura per ogni individuo. Ogni persona reagisce in modo unico alla malattia, e sono proprio gli effetti specifici su ciascun individuo a guidare verso la vera causa del malessere.

Le variazioni dell’umore spesso precedono la comparsa di un disturbo fisico, e chi è in grado di cogliere questi segnali può intervenire precocemente, talvolta prevenendone l’insorgenza. Quando un malessere è già presente da tempo, è lo stato emotivo e l’atteggiamento della persona a indicare il rimedio più adatto.

La terapia con i Fiori di Bach, nella sua semplicità, mira a ristabilire l’equilibrio interiore, favorendo un’armonizzazione naturale tra mente ed emozioni.

La Teoria e la Storia dei Fiori di Bach

Edward Bach nacque nel 1886 a Moseley, nei pressi di Birmingham, in Inghilterra. Fin dall’infanzia mostrò una spiccata sensibilità verso la sofferenza degli esseri viventi, sviluppando presto il desiderio di diventare medico. All’età di vent’anni si iscrisse alla Facoltà di Medicina di Birmingham, dove conseguì la laurea nel 1912.

Durante la sua pratica medica, Bach confermò un'intuizione che lo aveva sempre accompagnato: nella cura del paziente, la personalità e lo stato emotivo rivestono un ruolo fondamentale, talvolta persino superiore agli aspetti fisici della malattia. Osservò che la visione della vita, le emozioni, i modelli di pensiero e le motivazioni influenzano profondamente il decorso delle patologie. Notò inoltre che i pazienti dotati di stimoli positivi e speranza tendevano a guarire più rapidamente rispetto a coloro che erano sopraffatti dalla tristezza e dalla depressione.

Mosso dalla convinzione che le terapie dovessero essere il meno invasive possibile, Bach applicò il metodo omeopatico alle vaccinazioni, trasformandole da iniettabili a somministrazioni orali. Per lui, i rimedi ideali dovevano possedere caratteristiche precise: essere naturali, semplici da reperire e preparare, privi di tossicità e adatti a ogni essere vivente. Questa filosofia lo condusse a dedicarsi interamente alla ricerca sui fiori, dando origine a quello che oggi conosciamo come il sistema dei Fiori di Bach.

Le Sedute con Me

Durante i trattamenti, offro un ascolto attento e profondo, accogliendo la realtà individuale e ambientale di ogni persona per favorire un processo di armonizzazione globale. Poiché il mio approccio considera l’individuo nella sua totalità, è possibile che emergano disagi su diversi livelli. Alcuni clienti restano sorpresi dall’intensità emotiva che può manifestarsi durante una seduta. Per questo, tengo a sottolineare che ogni incontro si svolge in un ambiente sicuro, con il massimo rispetto per la privacy e la riservatezza.

Struttura della consulenza

Una seduta ha una durata di circa 60 minuti e si articola in tre fasi:

  1. Conversazione pre-trattamento: un momento di ascolto e confronto in cui mi esponi le tue esigenze e il tipo di sostegno di cui hai bisogno.
  2. Selezione e preparazione della miscela floreale: in base alla conversazione, individueremo insieme i Fiori di Bach più adatti alla tua situazione, e ti fornirò indicazioni dettagliate sulla composizione e sulla posologia.
  3. Conversazione post-trattamento: un approfondimento sulle proprietà dei fiori selezionati e sulle loro potenzialità nel tuo percorso di riequilibrio.

La durata del percorso varia in base alle esigenze individuali, ma si consiglia un ciclo di almeno 1-3 mesi per ottenere risultati duraturi e significativi.

Tariffa

  • Consulenza individuale: 70 €

Elenco delle Disarmonie

Poiché i fiori di Bach curano le nostre paure, ansie, preoccupazioni, debolezze e le nostre mancanze, sono queste che dobbiamo cercare per trovare il rimedio adatto all’individuo.

In tal senso, il consulto può essere utile a tutte le persone che manifestano una qualsiasi tendenza emozionale negativa. Segnaliamo le più diffuse:

  • Tutte le paure (del buio, della morte, dello sconosciuto, di perdere il controllo, del mondo, etc...)
  • Tutte le fobie
  • Attacchi di panico
  • Preoccupazione eccessiva
  • Indecisione
  • Insicurezza
  • Scetticismo, nichilismo, dubbio
  • Pessimismo
  • Ansia
  • Angoscia
  • Incertezza
  • Solitudine
  • Debolezza, incapacità a dire di no
  • Depressione, scoraggiamento
  • Rigidità, durezza, auto-repressione
  • Stanchezza fisica e/o mentale
  • Senso di sovraccarico
  • Esaurimento
  • Eccessivo lavorio mentale
  • Tendenza a ripetere sempre gli stessi errori
  • Indifferenza, freddezza
  • Mancanza di interesse nel presente
  • Apatia, rassegnazione
  • Lamento
  • Egoismo, dipendenza affettiva
  • Giudizio, ipercriticismo
  • Arroganza
  • Tendenza a sottomettere gli altri
  • Tendenza a manipolare gli altri
  • Tendenza ad esagerare, eccessivo entusiasmo
  • Senso di superiorità
  • Senso di inferiorità
  • Senso di colpa
  • Rabbia, odio, risentimento, invidia, gelosia
  • Falsità
  • Impazienza
  • Vergogna, senso di inadeguatezza
  • Dolore non elaborato derivante da traumi irrisolti